Rei2
-
Tastiera:
La presenza di 5 tasti funzione e di altri tasti dedicati (gestione tabelloni, disabilitazione linee ecc...) garantisce di accedere con la massima rapidità alle funzioni della macchina. La disposizione ergonomica dei tasti (spaziatura e dislocazione) e la buona percezione tattile, permettono una rapida digitazione.
-
Display:
LCD grafico di grandi dimensioni (127x34mm) con retro- illuminazione attivabile dall’utente e regolazione del contrasto. La modalità grafica rappresenta una utile innovazione, che permette di porre in risalto le informazioni più importanti, utilizzando, dove necessario, caratteri di diversa grandezza e di organizzare con maggiore razionalità le informazioni.
-
Stampante:
Stampante di tipo termico di nuova concezione con possibilità di funzionamento anche a basse temperature (-20 +70°C),con velocità di stampa fino a 8 linee al secondo e totale silenziosità di funzionamento.
-
Ingressi:
REI2 dispone di 4 linee principali di ingresso (start, stop, lap, aux), disponibili direttamente sulla parte posteriore dell’apparecchio e di 4 tasti per l’attivazione manuale delle linee. Inoltre sono disponibili tre ingressi analogici per il collegamento di sensori di diverso tipo (termometri, igrometri, anemometri ecc) e ingressi / uscite digitali per il controllo di accessori (semaforo di partenza, ecc.).

-
Sistema di espansione delle linee LINKPOD:
Oltre ai 4 ingressi disponibili direttamente sull’apparecchio, REI2 ha la possibilità di accettare fino ad un massimo di 80 ulteriori linee esterne, tramite il sistema LINKPOD. I pod a 8 ingressi connessi tra di loro sequenzialmente, mediante un cavo a 6 poli di piccolo diametro, permettono l'espansione delle linee di ingresso. Le linee esterne sono galvanicamente isolate rispetto all’alimentazione del cronometro (in ottemperanza alle normative delle gare di nuoto). I pod di espansione possono essere posizionati a grande distanza (alcune centinaia di metri). È possibile inoltre disabilitare le linee e modificare singolarmente i tempi di disattivazione. Il canale logico di ogni linea può essere riattribuito via software.
-
Trasmissione degli impulsi via radio:
REI2 è utilizzabile in abbinamento al sistema di trasmissione radio LinkGate. Oltre ai tempi di partenza ed arrivo è possibile radiotrasmettere 14 intertempi diversamente identificati o acquisire fino a 16 velocità di passaggio da altrettante zone di rilevamento.
-
Capacità di memoria:
REI2 può memorizzare permanentemente (la memoria viene mantenuta ovviamente anche ad apparecchio spento) circa 100.000 eventi e 8 diversi tipi di gara.
-
Trasferimento da PC a REI2 del nome degli atleti e della lista di partenza:
Oltre alla normale trasmissione dei dati memorizzati dal cronometro a PC, è possibile anche trasferire da PC a REI2 il nome degli atleti e le liste di partenza. Il nome dei concorrenti potrà quindi apparire sui tabelloni alfanumerici e grafici µGATE (MicroGate), così come sul display e banda stampata del cronometro REI2, evitando così l’utilizzo del computer sul campo di gara.
-
Gestione ”multigara”:
Più sessioni di cronometraggio possono essere memorizzate e richiamate secondo necessità, anche con diversi modi di funzionamento (ad esempio partenze singole, partenze di gruppo e slalom parallelo).
-
Classifiche in tempo reale:
All’arrivo del concorrente visualizzazione immediata su display e tabelloni della posizione provvisoria in classifica.
-
Aggiornamento software:
Collegandosi direttamente al sito Internet Microgate, l’utente può installare nuovi programmi o aggiornare quelli già residenti nell’apparecchiatura.
-
Base tempi:
La base tempi utilizzata su REI2 è termocompensata e garantisce un elevata precisione: ±1 ppm pari a circa +- 0,08 s/giorno su tutto il range di temperatura (–25 e + 70°C). La base dei tempi continua a funzionare con la stessa accuratezza anche ad apparecchio spento (fino ad un totale esaurimento degli accumulatori), mantenendo la sincronizzazione di data ed ora.
-
Autonomia e ricarica accumulatori:
REI2 è dotato di accumulatori al Ni-MH di notevole capacità, tali da garantire circa 20 ore di funzionamento continuo. La ricarica è gestita interamente in modo ‘intelligente’ (scarica + ricarica), per garantire la massima affidabilità. È possibile anche l’alimentazione in cor-rente continua,con ingresso da 10 a 30V.
-
Comunicazione a PC:
Il cronometro dispone di 2 linee bidirezionali ad alta velocità (impostabile da 1200 a 115200 bit/s), completamente indipendenti. La prima linea è dedicata alla comunicazione con il Personal Computer, la seconda linea è invece dedicata alla gestione della visualizzazione sempre tramite PC, in tempo reale (TV).
-
Gestione tabelloni:
I tabelloni sono comandati attraverso una linea seriale dedicata. E‘ possibile l‘interfacciamento con tabelloni di diversi costruttori, ma ovviamente le diverse possibilità di visualizzazione possono essere meglio sfruttate con i tabelloni Microgate MicroTab e MicroGraph.
-
REI2 NET:
Possibilità di collegare in rete più REI2, in modo che più cronometristi possono gestire la stessa competizione, suddividendo il carico di lavoro. Il funzionamento in rete prevede una macchina master (su questa macchina risiedono tutte le informazioni relative alla gara) e più macchine slave, configurate per gestire un particolare tipo di evento (partenze, intermedi, arrivi).
-
Temperatura d’impiego:
Il funzionamento della apparecchiatura è garantito per temperature comprese tra -20°C e + 70°C.
Copyright © 2014 Microgate Corporation. All rights reserved.